Arturo Sicari - Le mie canzoni | Fly me to the moon notizie
22850
page,page-id-22850,page-template-default,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-theme-ver-7.8,wpb-js-composer js-comp-ver-4.7.4,vc_responsive

Fly Me To The Moon 
      1. Play - Jones

Bart Howard

Fly Me to the Moon (in inglese: “Fammi volare fino alla Luna”) è un brano musicale scritto da Bart Howard nel 1954 con il titolo In Other Words (“in altre parole”). La canzone divenne popolare grazie alla prima riga del testo, “Fly Me to the Moon”, ma ci sono voluti alcuni anni affinché gli editori cambiassero il titolo ufficialmente.

Il brano è stato registrato per la prima volta nel 1954 da Kaye Ballard e pubblicato da Decca Records. Nel 1956 è stato registrato da Portia Nelson per il suo album, Let Me love you. Nello stesso anno, Johnny Mathis incise il brano e per la prima volta venne stampato sulla copertina il titolo Fly me to the moon.

L’interprete che per prima cantò la canzone con il titolo Fly me to the moon, Felicia Sanders, la registrò durante il 1959 e fu pubblicata da Decca Records.

Nel tardo 1961 Nat King Cole registrò la canzone per l’album Nat King Cole Sings/George Shearing Plays con l’etichetta Capitol Records.

Nel 1962, fu incisa una versione strumentale dal titolo Fly Me to the Moon – Bossa Nova da Joe Harnell, divenendo la versione con il maggior successo, raggiungendo il 14# posto nella classifica di canzoni pop negli USA.

Il batterista jazz Roy Haynes, accompagnato da Roland Kirk, Tommy Flanagan al piano e Henry Grimes al basso registrò il brano per il suo album Out of the Afternoon della Impulse! Records, il 16 maggio 1962.

Frank Sinatra ha registrato la canzone nel 1964 nell’album It Might as Well Be Swing arrangiato da Quincy Jones, con la big band di Count Basie. La sua versione è quella più nota al grande pubblico. Da notare che il brano era in origine un tempo in 3/4, ma venne modificato in 4/4 da Jones nel suo arrangiamento.[2]

Il brano è stato eseguito anche da Nat King Cole, Tony Bennett, Sarah Vaughan, Shirley Bassey, Perry Como, Paul Anka, Bobby Darin, Doris Day, Ella Fitzgerald, Rick Astley, Amy Winehouse, Judy Garland, Groove Armada, Joni James, Jack Jones, Julie London, Gregory Porter, Bobby Womack, Diana Krall, Marvin Gaye, Astrud Gilberto, Wes Montgomery, Anita O’Day, Tom Jones, Westlife, Nancy Wilson (1959), Dinah Washington, Oscar Peterson, Charlie Haden, Michael Bolton, Michael Bublé, Nina Simone, Mina (nel disco Dalla Bussola) e molti altri.